Home page
Castel Sant'Angelo e i suoi nomi
C'era una volta un imperatore di nome Adriano, che voleva un mausoleo, più o meno come quello di Augusto, ma ovviamente molto più grande...Dopo solo quattro anni, nel 139 d.C. fu ultimato quello che in tutto il mondo è conosciuto come Castel Sant'Angelo o Mausoleo di Adriano o anche Mole Adrianorum.
Nel X-XII sec. prese anche il nome di Castellum Crescentii. Infine un altro appellativo che gli fu riservato è stato "La Cagliostra" perchè in passato l'edificio fu anche sede di carcere, oltre che di rifugio di papi. All'interno c'era una cella di lusso per ospiti di riguardo del clero e della nobiltà come Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro. Il monumento si trova sulla sponda destra del Tevere, a pochi passi dal Vaticano.
- Dettagli
- Visite: 267
Giovanni il Battista
Dal 2020 si può nuovamente ammirare la statua di san Giovanni Battista nella nicchia antistante la statua di san Bruno all'interno della Basilica romana di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma.
Il bozzetto dell'opera fu preparato nel 1894 in calce dallo scultore francese Jean Antoine Houdon, senza che venisse mai realizzata l'opera. Alla fine la scultura è stata realizzata dal maestro Giuseppe Ducrot, giovane scultore romano impegnato nel campo dell'arte sacra
Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte.
~Gustave Flaubert
- Dettagli
- Visite: 294
Luna del Castoro 2022
Luna del Castoro, nome antico legato ai Nativi Americani che indica l'inizio della stagione fredda e la caccia ai castori, le cui pellicce li proteggevano dal freddo. E' la prima luna piena d'autunno ed è chiamata anche Luna Rossa o Luna di Sangue. La prossimaluna piena sarà la Luna Fredda di dicembre.
Il soprannome Luna di Sangue o Luna Rossa è legato al colore rosso di cui si tinge la luna. La tonalità dipende dalla quantità di polvere terrestre che c’è nell’atmosfera. E' un fenomeno ottico dovuto alla poca luce solare che filtra attraverso l'atmosfera e arriva fino alla luna, dovuto proprio alla quantità di pulviscolo. Maggiore è la quantità nell'atmosfera, più la luna appare rossa.
- Dettagli
- Visite: 261
Leggi tutto: Luna del Castoro 2022
Write comment (0 Comments)