Home page
Ognuno costruisce la vittoria della pace
"Ognuno costruisce la vittoria della pace" è la frase incisa alla base del monumento "Fontana in memoria dei Caduti" di Ivan Theimer.
Foligno è fra i 51 comuni premiati dal fondo del Ministero degli Interni per il sostegno alle piccole e medie città d’arte ottenendo un finanziamento per il progetto “Arte da inciampo”. Questo è uno dei monumenti che si può ammirare e si tratta della "Fontana in memoria dei Caduti" di Ivan Theimer detta anche "Fontana delle tartarughe" per via delle due tartarughe poste alla base dell'opera. E' un'opera in bronzo realizzata nel 2004 in memoria dei caduti per la pace. L’opera unisce in un blocco di travertino a forma di clessidra il bronzo, la pietra del Guatemala e l'acqua. Altri elementi sono le tartarughe, simbolo dell’eternità del tempo e un fregio che ricorda alcuni episodi della storia folignate: il sacrificio di Colomba Antonietti, il partigiano Franco Ciri ucciso dai fascisti, la famiglia Tucci trucidata dai nazisti, il bombardamento aereo del 1943 e il terremoto del 1997.
Infine, la frase incisa "Ognuno costruisce la vittoria della pace" è quella che ha vinto il concorso scolastico “Una frase per il monumento alla pace in piazza Don Minzoni”, ed è stata proposta da quattro studenti della scuola media dell’ Istituto Comprensivo di Belfiore.
- Dettagli
- Visite: 308
Rosso tramonto
Il carnato del cielo
sveglia oasi
al nomade d’amore
~ Giuseppe Ungaretti
- Dettagli
- Visite: 267
Castel Sant'Angelo e i suoi nomi
C'era una volta un imperatore di nome Adriano, che voleva un mausoleo, più o meno come quello di Augusto, ma ovviamente molto più grande...Dopo solo quattro anni, nel 139 d.C. fu ultimato quello che in tutto il mondo è conosciuto come Castel Sant'Angelo o Mausoleo di Adriano o anche Mole Adrianorum.
Nel X-XII sec. prese anche il nome di Castellum Crescentii. Infine un altro appellativo che gli fu riservato è stato "La Cagliostra" perchè in passato l'edificio fu anche sede di carcere, oltre che di rifugio di papi. All'interno c'era una cella di lusso per ospiti di riguardo del clero e della nobiltà come Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro. Il monumento si trova sulla sponda destra del Tevere, a pochi passi dal Vaticano.
- Dettagli
- Visite: 311